HOMEPAGE

Ex novo musica 2024
XXI edizione

dal 26 settembre al 19 dicembre 2024

Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Conservatorio Benedetto Marcello, Sala dei concerti
Ateneo Veneto, Aula Magna
Fondazione Ugo e Olga Levi
Scuola Grande di San Rocco
Auditorium Centro Culturale Candiani, Mestre
M9 – Auditorium Cesare De Michelis, Mestre



"ANNIVERSARI 2024"

FERRUCCIO BUSONI (1866-1924)
LUIGI NONO (1924-1990)
ARNOLD SCHOENBERG (1874-1951)






Calendario

 

1.                  Giovedì 26 settembre 2024, ore 18.00
                     Auditorium Centro Culturale Candiani

FAVOLE PER MESSER POLO

Margherita Stevanato drammaturgia e voce recitante
Daniele Ruggieri flauto

musiche di:
Claudio Ambrosini, Claude Debussy,
Charles Koechlin, Jacques Ibert,
Salvatore Sciarrino, Pierre-Octave Ferroud,
Ysang Yun


programma dettagliato e presentazione del concerto

INGRESSO GRATUITO, con biglietto da ritirare alla biglietteria del
Centro Culturale Candiani da due ore prima dello spettacolo






 

2.                  Lunedì 14 ottobre 2024, ore 10.00 - 12.00
                     Fondazione Ugo e Olga Levi

TANCREDI E CLORINDA
giornata di studi

Gianmario Borio relatore
Rodolfo Baroncini relatore

in collaborazione con Fondazione Ugo e Olga Levi



programma dettagliato e presentazione del concerto




 

3.                  Lunedì 14 ottobre 2024, ore 18.00
                     Scuola Grande di San Rocco

TANCREDI E CLORINDA
la storia intera

musiche di Claudio Ambrosini e
Claudio Monteverdi

Elisa Cenni soprano
Roberto Jachini Virgili tenore
Marco Scavazza baritono

Ensemble InCanto
Fabio Maestri direttore

con il sostegno di
Fondazione Archivio Giorgio Cini



programma dettagliato e presentazione del concerto




 

4.                  Domenica 10 novembre 2024, ore 20.00
                     Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee
                    

FERRUCCIO BUSONI E I SUOI ALLIEVI

musiche di: Ferruccio Busoni,
Philipp Jarnach, Edgard Varèse,
Wladimir Vogel, Stefan Wolpe

Ex Novo Ensemble

programma dettagliato e presentazione del concerto
acquista i biglietti


 

5.                  Venerdě 15 novembre 2024, ore 20.00
                     Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee
                    

RADICI

Marco Rogliano, violino

Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri, flauto,
Davide Teodoro, clarinetto,
Carlo Lazari, violino,
Carlo Teodoro, violoncello,
Aldo Orvieto, pianoforte

musiche di: Johann Sebastian Bach, Mario Castelnuovo Tedesco,
Ferruccio Busoni, Franco Donatoni, Luigi Nono.

programma dettagliato e presentazione del concerto
acquista i biglietti


 



6.
                 Domenica 17 novembre ore 18.00
                     M9 - Auditorium Cesare De Michelis


INCANTESIMI PER UN IPERFLAUTO

I Sileni
Ensemble di flauti

Manuel Zurria,
Daniele Ruggieri,
Andrea Magris*,
Sonia Venzo*,
Eugenio Migotto*,
Eleonora Donŕ*,
Elena Bernaus*,
Sofia De Pieri*, flauti

* musicisti selezionati nell'ambito del progetto "Nuovi Musicisti per l'Arte Contemporanea"


musiche di: Hans Abrahamsen, Justé Janulyté,
Mary Jane Leach, Rytis Mazulis,
Arvo Pärt, Stefano Pilia,
László Sáry.


in collaborazione con Fondazione M9

programma dettagliato e presentazione del concerto
acquista i biglietti

 

7.                  Venerdì 29 novembre 2024, ore 17.30
                     Ateneo Veneto Aula Magna
                    

L'INVENZIONE DELLA DODECAFONIA 1

Schoenberg, Stravinskij e Adorno:
filosofia della musica moderna

Letizia Michielon, relatrice,

Costanza Pasquotti,
Elida Fetahovic,
Stella Golini,
Yun Zhang,
Emma Brumat,
pianoforte

musiche di:
Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms,
Pierre Boulez, Arnold Schoenberg,
Igor Stravinskij.

programma dettagliato e presentazione del concerto

 



8.
                 Domenica 1 dicembre 2024, ore 20.00
                     Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee
                    

MELODIE UDITE E INAUDITE

La musica italiana da Busoni ai contemporanei

Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetti
Carlo Lazari e Sara Mazzarotto, violini
Paola Carraro, viola
Carlo Teodoro, violoncello

musiche di: Claudio Ambrosini, Ferruccio Busoni,
Giorgio Federico Ghedini, Salvatore Sciarrino,
Giacinto Scelsi, Robert Schumann.

programma dettagliato e presentazione del concerto
acquista i biglietti

 



9.
                 Giovedì 5 dicembre 2024 ore 16.00 e 17.30
                     Conservatorio Benedetto Marcello, Sala Concerti
                    

L'INVENZIONE DELLA DODECAFONIA 2

Schoenberg e la Dodecafonia

Francesco Pavan relatore
Luca Del Mistro,
Agata Bordignon,
Anna D'Errico,
Alessandro Del Gobbo
pianoforte

musiche di
Alban Berg, Arnold Schoenberg, Anton Webern


17.30

LA FOCA IMBALSAMATA

Dada/Dodecafonia e improvvisazione

Giovanni Mancuso,
Allievi del Corso di Improvvisazione
del Conservatorio Benedetto Marcello


programma dettagliato e presentazione del concerto

 



10.
                 Sabato 7 dicembre 2024 ore 18.00
                     Conservatorio Benedetto Marcello, Sala Concerti
                    

L'INVENZIONE DELLA DODECAFONIA 3

Mein Name ist Arnold Schoenberg

Sandro Cappelletto voce narrante
Nuria Schoenberg Nono voce
Giulia Peri soprano
Aldo Orvieto pianoforte
Alvise Vidolin regia sonora
Paolo Zavagna, Davide Commone live electronics

Ensemble Coenobium Vocale

Ex Novo Ensemble
Maria Dal Bianco direttrice dell'ensemble vocale
Filippo Perocco direttore


musiche di:
Claudio Ambrosini, Luigi Nono

in collaborazione con
Conservatorio Benedetto Marcello

programma dettagliato e presentazione del concerto

 



11.
                 Martedì 10 dicembre 2024 ore 16.00 e 17.30
                     Conservatorio Benedetto Marcello, Sala Concerti
                    

L'INVENZIONE DELLA DODECAFONIA 4
La Dodecafonia i Italia: l'opera di Camillo Togni

Angela Carone relatrice
Federica Lotti flauto e ottavino
Leonardo De Marchi chitarra

musiche di
Riccardo Malipiero, Camillo Togni


17.30

ARTE, ECONOMIA E PROMOZIONE

Tavola rotonda

Luca Paolazzi economista
Matteo Rampin psicoterapeuta



programma dettagliato e presentazione del concerto

 




12.
                 Giovedì 19 dicembre 2024, ore 17.30
                     Ateneo Veneto, Aula Magna
                    

DENTRO E FUORI DAL TEMPO

Paolo Cattelan, Aldo Orvieto relatori
con la partecipazione degli allievi del Conservatorio Cesare Pollini di Padova
nell'ambito del progetto "Nuovi Musicisti per l'Arte Contemporanea"


Eleonora Donŕ, flauto
Alvise Bernaus, clarinetto
Sebastiano Mazza (*), Marco Perugini (**), Lorenzo Presotto (***), Giulia Zampieri (****).

musiche di: Ferruccio Busoni

programma dettagliato e presentazione del concerto

 



Alcuni concerti di Ex Novo Musica 2024
saranno registrati e trasmessi in differita da
RAI Radio 3

La redazione del catalogo č a cura di
Aldo Orvieto