AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Ai sensi dell’art. 15 comma 2 Dlgs n.33 del 14 marzo 2013,
elenchiamo i dati relativi agli incarichi dirigenziali.

Il direttore artistico del Festival Ex Novo Musica è il Mº Claudio Ambrosini,
che ha assunto la carica a tempo indeterminato dalla fondazione del Festival con verbale del 18.09.2004.

Tale carica è assunta a titolo gratuito e il Mº Ambrosini non percepisce alcun compenso a nessun titolo dall’Associazione.

Claudio Ambrosini, studi liceali classici, Conservatorio di Venezia,
lauree in Lingue Straniere e in Storia della Musica. Incontri importanti:
Bruno Maderna e Luigi Nono (che contava Ambrosini tra i suoi compositori preferiti).
Autore di lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, oratori e balletti, commissionati
da enti come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese.
Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da R. Abbado, Angius, Luisi, Muti, Masson, Pappano, Valade
nei programmi dei teatri Scala, Fenice, San Carlo; dell'IRCAM, delle Fondazioni Gulbenkian (Lisbona)
e Gaudeamus (Amsterdam) , del Mozarteum (Salisburgo), dell’Akademie der Künste (Berlino),
di "Perspectives du XX siècle" (Radio France), Milano Musica, L’Itineraire, Grame…
Dal 1977 si è interessato di computer music
Nel 1979 ha fondato l'Ex Novo Ensemble, nel 1983 il CIRS, nel 2007 l’Ensemble Vox Secreta.
Nel 1986 ha rappresentato l’Italia all’UNESCO Paris Rostrum. Riconoscimenti: Prix de Rome
(primo musicista italiano, 1985), Association Beaumarchais (2005), Leone d’Oro per la Musica
del Presente (Biennale, 2007), Music Theatre Now (Berlino, 2008, UNESCO), Rotary International
Award (2009), Abbiati (Premio della Critica Italiana: per la Migliore Novità Teatrale, 2010 e Miglior
Cd di Musica Contemporanea, 2019), Play.It! (2015), Accademia dei Lincei (2021).
È Accademico di Santa Cecilia.

Nell'Associazione Ex Novo Ensemble tutte le cariche sociali sono assunte a titolo gratuito.

L'Ex Novo Ensemble ha ricevuto compensi dai seguenti enti pubblici nel 2023:

Comune di Venezia:........................................€ 600 + IVA 10% (totale € 660)
Regione del Veneto:........................................€ 6.141,81
Ministero della Cultura Progetto speciale:..€ 10.844,00

I dati sono pubblicati in ottemperanza a quanto previsto
dall’art. 9 comma 2 D.L. 91 convertito in legge 7/10/2013 N°113